il Distretto Diffuso del Commerciodi Mondovì e del Monregalese

I FIRMATARI DEL PROTOCOLLO D’INTESA
Undici comuni coinvolti, 789 esercizi commerciali spalmati su una superficie di 355,41 chilometri quadrati e un bacino di utenza composto da 39.253 abitanti, 55 locali storici, 8 tra fiere e manifestazioni di rilevanza regionale e sovraregionale.
Questi sono i numeri che definiscono le potenzialità del nuovo Distretto Diffuso del Commercio di Mondovì e del Monregalese (denominazione Distretto commerciale e turistico di Mondovì e del Monregalese) che ha preso vita il 2 febbraio 2022 con la firma del Protocollo d’intesa nella cornice della Sala Consiliare del Palazzo Comunale, alla presenza del sindaco di Mondovì, Paolo Adriano, e dei sindaci dei Comuni coinvolti, dei rappresentanti delle Associazioni di Categoria e delle realtà impegnate nella valorizzazione e promozione del territorio.
L’istituzione del Distretto si è resa possibile grazie alla partecipazione del Comune di Mondovì a un bando regionale che ha permesso di finanziare, con 18.400 euro (a cui si aggiunge un investimento pari a 4.600 euro da parte dei Comuni aderenti per un totale di 23.000 euro), l’avvio dei lavori, con la realizzazione di un programma strategico di interventi che coinvolgeranno i Comuni aderenti e i vari Partners per i prossimi tre anni. Tale sarà, infatti, la durata del Protocollo.
Con la firma del Protocollo, si sono poste le basi per attuare quelle azioni che favoriranno la valorizzazione e lo sviluppo integrato del commercio tradizionale, nel contesto territoriale e socioeconomico dell’ambito distrettuale monregalese.
Molteplici gli obiettivi: valorizzare il sistema commerciale urbano di Mondovì e del Monregalese, potenziare la rete commerciale diffusa e creare integrazione con il settore turistico e culturale, creando correlazioni e sinergie capaci di creare un sistema di scambio e crescita virtuosa del territorio.
Composizione del Distretto
Il Distretto Diffuso del Commercio di Mondovì e del Monregalese si compone di un Tavolo di Partenariato e di una Cabina di Regia.
Il Tavolo di Partenariato sarà costituito dai Comuni di Mondovì, che assume il ruolo di capofila, Vicoforte, Briaglia, Monasterolo Casotto, Niella Tanaro, San Michele Mondovì, Frabosa Sopran e Frabosa Sottana, Pianfei, Villanova Mondovì, Roccaforte Mondovì a cui si aggiungono le Associazioni di Categoria Confcommercio – As.Com Monregalese, Confesercenti Cuneo e Provincia, Camera di Commercio Cuneo, Atl (Azienda turistica locale), Confartigianato Cuneo, l’Associazione La Funicolare Centro Commerciale naturale di Mondovì, l’Associazione Monregaltour, Itur S.C., Consorzio proprietari del Parco Commerciale e per il Tempo Libero Mondovicino, Kalatà Srl, Prato Nevoso Spa, Artesina Spa, Pigna Ski Srls, l’Associazione turistica Mondolè, Comitato Landandè e l’Associazione Culturale “E Kyè”.
La Cabina di Regia sarà costituita dai Comuni sopra menzionati aderenti al Distretto nonché dalle Associazioni Confcommercio – As.Com Monregalese, Confesercenti Cuneo e Provincia, e dall’Associazione La Funicolare.
COMPITI
Il Tavolo di Partenariato avrà il compito di definire gli indirizzi strategici del Distretto, supervisionare le attività programmate e monitorare lo stato di avanzamento del progetto favorendo azioni di collaborazione attiva e l’ottimizzazione dei processi.
La Cabina di Regia avrà invece il compito di organizzare attività e interventi del distretto, al fine della loro attuazione, anche attraverso il reperimento di risorse economiche e l’individuazione dei soggetti attuatori.
Il contributo della Fondazione CRC
L’elaborazione del branding e di un’immagine coordinata, la realizzazione di questo portale telematico che sintetizza l’offerta commerciale del territorio, la predisposizione delle attività di formazione e di accompagnamento professionale sono le azioni che il comune di Mondovì ha iniziato grazie al contributo di 30.000 euro ottenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo in seno al Bando Generale 2022, propedeutiche all’attuazione effettiva del progetto del Distretto Diffuso del Commercio finanziato dalla Regione Piemonte.